Cod. 19301

LEICA CL
Nella tradizione di Oskar Barnack
Quando Oskar Barnack, agli albori del ventesimo secolo, iniziò a progettare la prima Leica, era mosso dall’idea di realizzare una fotocamera che unisse compattezza, facilità operativa e una superiore qualità d'immagine, creando la prima di una lunga serie di fotocamere senza compromessi.
Oggi, la Leica CL rinnova una volta di più il nostro l’impegno nel realizzare questi valori. Tecnologia all'avanguardia unita alla massima facilità d'uso.
Qualità d'immagine
Abituatevi a pretendere il meglio
La fotografia perfetta è quella in cui i singoli elementi si completano in modo sinergico e si fondono per creare qualcosa di ancora più grande.

Lo stesso vale per la Leica CL: il sensore ad alta risoluzione da 24 MP, supportato dalla potenza del processore della serie Maestro II e da un sistema autofocus con 49 punti di misurazione, si uniscono alla rivoluzionaria capacità di trasmissione della luce degli obiettivi Leica TL per garantire una qualità di immagine fino ad ora irraggiungibile anche per alcune fotocamere full frame.
Mirino EyeRes®
Controllo completo
Con un tempo di latenza inferiore alla soglia di percezione, una risoluzione di 2,36 milioni di punti e l'immagine più ampia possibile, il mirino EyeRes® messo a punto su misura per la Leica CL vi assicura sempre il controllo completo su ogni fotografia che scattate.

Concetto operativo
La Leica CL è una fotocamera intuitiva
Una fotocamera che si può usare immediatamente e che colpisce per la sua qualità. Tutti gli elementi essenziali per la fotografia si possono trovare sulla calotta della fotocamera. Oltre al mirino elettronico ad alta risoluzione, è qui che potete trovare due ghiere per impostare il diaframma, il tempo di posa, il valore ISO e la compensazione dell'esposizione.

Tutti questi comandi sono disposti in posizioni che permettono di fotografare senza allontanare la fotocamera dall'occhio. Un display superiore vi tiene sempre informati su tutti i parametri che interessano. Il pulsante di scatto si fa notare per la perfetta definizione del punto di pressione allo scatto. La Leica CL vi trasmette la netta sensazione di avere sempre il pieno controllo su ogni foto che scattate.
Design
Una sintesi di tradizione e innovazione
Col suo design classico e inconfondibile, la compatta Leica CL rappresenta una nuova pietra miliare nell'ultracentenaria evoluzione delle fotocamere Leica.

Il suo aspetto tradizionale cela innovazioni rivolte a un unico scopo: trasformare in realtà le vostre visioni fotografiche. La Leica CL combina un design inconfondibile con la tecnologia allo stato dell'arte.

Mobilità
Leggera, compatta e sempre pronta
Compatta, leggera e sempre a portata di mano, la Leica CL è la compagna ideale di ogni giornata. Sempre pronta a catturare l'essenza di ogni momento speciale – nel modo più facile e discreto.

Connettività
Il modulo Wi-Fi integrato della Leica CL consente il trasferimento wireless delle immagini a smartphone, tablet o computer.

La Leica CL App per iOS o Android vi permette di condividere le immagini via email o social media. Con la funzione di telecomando della CL App, potete usare il vostro dispositivo mobile come mirino indipendente dalla fotocamera, cambiare i parametri di esposizione o fotografare con la Leica CL comandata a distanza.
LEICA CL - Scheda tecnica
Codice: 19301
Tipo di fotocamera
Fotocamera digitale a sistema APS-C
Attacco obiettivo
Baionetta Leica L con striscia di contatti per comunicazione fra obiettivo e fotocamera
Obiettivi compatibili
Obiettivi con baionetta Leica L (serie TL e SL), obiettivi Leica M/R tramite Adattatore Leica M per L/Adattatore Leica R per L
Sensore
Sensore CMOS di formato APS-C (23,6 x 15,7 mm) con 24,96/24,32 milioni di pixel (totali/effettivi), proporzioni 3:2
Risoluzione fotografica
Pixel totali: 6088 x 4100 Pixel (24,96MP), Pixel effettivi: 6032 x 4032 Pixel (24,32MP), Pixel attivi 6024 x 4024 Pixel (24,24MP), DNG: 6016 x 4014 Pixel (24 Megapixel), JPG: 6000 x 4000 Pixel (24 Megapixel), 4272 x 2856 Pixel (12 Megapixel) o 3024 x 2016 Pixel (6 Megapixel)
Formati file foto/rapporti di compressione
A scelta: DNG, JPG, o DNG + JPG
Se Oskar Barnack dovesse realizzare una fotocamera oggi,
sceglierebbe il formato APS-C.
Perché? Perché come Oskar Barnack poté allora contare sulla profonda competenza di Max Bereck nel creare un obiettivo capace di permettere alla luce di scrivere su una pellicola cinematografica 35mm informazioni così precise da poter essere poi ingrandite in fotografie di grande formato, così oggi potrebbe contare sull’esperienza e la competenza dei progettisti ottici Leica, celebrati universalmente come i più eminenti del campo a livello mondiale e capaci di creare una nuova rivoluzionare generazione di obiettivi caratterizzati dalla nuova baionetta L e capaci di risolvere il 50% in più, in termini di linee per millimetro, dei migliori obiettivi prodotti fino ad oggi.

|